Imballaggi in legno: i mille vantaggi di un materiale dalle prestazioni insuperabili.

Il legno è il materiale più utilizzato negli imballaggi industriali, in cui carichi pesanti e con stoccaggi a lungo termine vengono movimentati in operazioni logistiche molto articolate.
Gli elementi di fissaggio (chiodi, etc), il disegno ed il tipo di legno impiegato determinano le specifiche di resistenza degli imballaggi in legno, che devono garantire stabilità assoluta anche sotto carichi dettati dall’impilamento.
 

Flay Logistics sceglie Transpack per i propri imballaggi in legno

imballaggi in legno
 
Transpack spa rappresenta oltre 40 anni l’azienda di riferimento per imballaggi in legno nel nord Italia.
La flessibilità del processo produttivo secondo la logica “just in time” consente a Transpack di produrre in tempi brevissimi imballi in legno personalizzati di qualsiasi forma e dimensione, nelle quantità e tipologie richieste dalla clientela, offrendo in questo modo la soluzione a qualsiasi problema di imballaggio.
L’esperienza Transpack ha permesso di sviluppare e produrre i seguenti tipi di imballaggio in legno:

IMBALLAGGIO IN LEGNO TRAMITE CASSE E GABBIE

I contenitori in legno (casse e gabbie) sono adatti al trasporto terrestre e marittimo, dimensionati e strutturati per preservare l’integrità della merce fino a destino.
 

IMBALLAGGI IN LEGNO TRAMITE CASSE IN MULTISTRATO

I contenitori in multistrato hanno struttura in legno e rivestimento in compensato fenolico o in OSB3. Sono adatti al trasporto terrestre e marittimo.
 

 imballaggio in legno con cassaIMBALLAGGI IN LEGNO TRAMITE CASSE PIEGHEVOLI

Vengono utilizzate per particolari di peso e forma compatibili alle dimensioni e portate dell’imballo, destinate principalmente ai ricambi, si utilizzeranno per delimitare parti imballate secondo specifiche esigenze (spedizioni per ITEM) e a loro volta, se necessario, racchiuse in casse e/o gabbie. Si devono inoltre utilizzare per protezioni di apparecchi di telemisure e controllo elettronici, soggetti a deterioramento derivante da sollecitazioni meccaniche. Tali strumenti dovranno essere protetti all’interno con materiali sintetici o espansi, in grado di offrire un sufficiente molleggio durante il trasporto.
 

IMBALLAGGI IN LEGNO TRAMITE FASCI E LEGACCI

Fasci e legacci devono essere composti con elementi di lunghezza ragionevolmente uniforme in modo da consentire il posizionamento delle legature e non più di 200 mm da ciascuna estremità. Eventuali legature intermedie devono distare non più di 3 m una dall’altra.
In ogni caso devono essere dimensionati in modo che, manipolati e trasportati con i mezzi tradizionali, non possano consentire deformazioni permanenti dei componenti. Il volume minimo ammesso per fasci e legacci è 0,5 m3 .
I componenti devono avere forma e dimensioni tali da impedire che se ne sfilino durante il trasporto.
 

IMBALLAGGI IN LEGNO TRAMITE PALLET

Per pallet si intende “una piattaforma orizzontale caratterizzata da un’altezza minima compatibile con la movimentazione tramite carrelli transpallet e/o carrelli elevatori a forche e altre appropriate attrezzature di movimentazione; impiegata come supporto per la raccolta, l’immagazzinamento, la movimentazione e il trasporto di merci e di carichi. Essa può essere costruita o equipaggiata con struttura superiore” (Fonte UNI ISO 445).
I pallets sono imballaggi rigidi, monomateriali costruiti mediante assemblaggio di tavole segate e blocchetti di legno segato o di truciolare.
A seconda dell’utilizzo, è possibile suddividere i pallet in due categorie:
– pallet a rendere
– pallet a perdere

Per “pallet a rendere” si intende un imballaggio che può essere utilizzato per numerose movimentazioni, mentre il “pallet a perdere” viene utilizzato una sola volta.
Il pallet a rendere viene in genere utilizzato in caso di fornitura costante tra aziende, mentre quelli a perdere concludono la loro vita presso l’utente finale (ad esempio un’impresa edile che acquista mattonelle).
I pallet si suddividono in pallet standard (o normati) e pallet su misura (o non normati).
La necessità di omologare i pallet a livello internazionale per facilitare gli scambi, ha portato alla nascita dell’EPAL (European Pallet Association), il marchio di garanzia della qualità dell’Euro-pallet con rigide regole di controllo.
Tutti i pallet EUR-EPAL certificati sono dotati di una graffa di certificazione di qualità con la sigla EPAL.